
Programmazione semaforo ERA80 con Arduino
ERA80 è un semaforo ad uso privato, con diametro lente da 80mm, 40 Led per colore, e funzionano a 24Vac.
Uno degli impianti più utilizzati e ricercati nel mondo dei semafori ad uso privato è la gestione di sensi unici alternati. Qui di seguito riportiamo un tutorial fatto in collaborazione con Paolo Aliverti (link al suo canale), che vuole simulare un impianto realistico, pur mantenendo i limiti di sicurezza di un impianto DIY a fini Hobbistici*. Quello che andremo a creare insieme è un piccolo impianto per la gestione dei semafori tramite il famoso controller Arduino, quindi decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio e diverso dai fini Hobbistici del presente Tutorial.
Questa breve guida sarà divisa in 3 step:
1. Materiali
2. Cablaggio
3. Codice
Step 1: Materiale necessario
- 1x microcontrollore Arduino Nano
- 1x scheda 4 relay
- 2x semaforo ERA80
- cavi vari
- alimentatore 5V
- alimentatore 24V
Step 2: Cablaggio
Per il cablaggio seguiremo lo schema logico sviluppato da Paolo Aliverti, quindi un Arduino che gestisce una scheda con 4 relay, ed ogni relay gestirà una luce dei nostri semafori ERA80.
Quindi colleghiamo seguendo lo schema la scheda relay al nostro Arduino:
Dopo aver completato il circuito tra Arduino e la scheda Relay, andiamo a vedere come funziona il nostro semaforo ERA80, nel suo manuale di istruzioni alla pagina 6 vediamo lo schema che serve per capire come vengono alimentati i vari colori del semaforo.
N.b.: il Semaforo era è un semaforo a 24Vac
Quindi cablare i due semafori sui Relay rispettando il primo schema indicato in questo step, il risultato sarà che:
- il Rosso del Semaforo1 è comandanto dal pin dell’Arduino numero 13
- il Verde del Semaforo1 è comandanto dal pin dell’Arduino numero 12
- il Rosso del Semaforo2 è comandanto dal pin dell’Arduino numero 11
- il Verde del Semaforo2 è comandanto dal pin dell’Arduino numero 10
Step 3: Scriviamo il Codice
Questo codice gestisce i due semafori in modo temporizzato e alternato, su base ciclica e quindi per cambiare il tempo di esercizio è sufficiente modificare la riga 45 in modo che il tempo di attesa tra un verde ed un rosso non sia più 5s (come nella presente guida) ma rispetti le vostre esigenze.
Questo codice riesce a gestire 2 semafori in modo ciclico in base al tempo, come nel precedente è sufficiente modificare la riga 49 che gestisce il tempo generico, oppure modificare il ciclo che ha inizio alla riga 61 per modificare il numero di lampeggi oppure la loro durata.
In conclusione questo è uno dei modi più semplici per gestire un semaforo in ambito hobbistico.
Siamo lieti di aver collaborato con Paolo Aliverti, e speriamo che nel futuro ci sia la possibilità di continuare questa neonata collaborazione.
Video In Collaborazione con Paolo Aliverti:
![]() |
![]() |
![]() |
Primo Video! il Cablaggio dei semafori ERA80 | Secondo Video! Scriviamo il codice | Terzo Video! Aggiungiamo qualche funzione |